La leggenda - I Peccati del Duca

La leggenda

Scopri la leggenda

la leggenda dei peccati del duca

Si narra in un’antica leggenda che un signorotto, prepotente e lussurioso, governasse con l’aiuto dei suoi sgherri il Ducato di Bagnoli del Trigno in Molise. Disprezzato da tutto il suo popolo, il Duca era solito applicare lo ius primae noctis: il diritto di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze.

La Duchessa stanca delle continue umiliazioni decise di allearsi con Bellamaria, la sposa di turno, per tramare la vendetta perfetta. Accadde così che in occasione della notte del matrimonio, lo sposo, travestito da Bellamaria, donò al Duca un buonissimo elisir a base di trigno ed erbe aromatiche.

Sedotto dalle parole della bella popolana che lo invogliava a bere l’irresistibile elisir, il Duca consumò l’intera bottiglia. Intorpidito nei sensi fu accolto nel talamo nuziale, e qui, il giovane sposo, travestito da fascinosa donzella, lo accoltellò mortalmente.

Alla notizia, subito diffusa, dal popolo si levarono grida di giubilo e di liberazione, mentre la giovane coppia incitava a gran voce alla ribellione. Fu così che il Castello venne dato alle fiamme e lungo i vicoli e nella piazza del borgo ci furono tumulti e sommosse che portarono a liberarsi dei terribili sgherri del Duca.

Da allora, a Bagnoli del Trigno, ogni anno va in scena “Frammenti D’Antico”, un evento che rievoca la leggenda e, nel celebrare il valore delle donne e di un popolo indomito, ripropone, in varie forme, l’antico elisir denominato: “I PECCATI DEL DUCA”.

Scopri I Peccati del Duca

botaniche molisane per un prodotto unico

A Bagnoli del Trigno, piccolo comune del Molise, Officine Naturali srl ha deciso di puntare su un progetto che mira alla riscoperta e alla valorizzazione di una pianta autoctona del proprio territorio, il Prugnolo selvatico, conosciuto in dialetto molisano con il nome di trigne.
Il risultato è la creazione di prodotto d’eccellenza, autentica espressione del territorio molisano, che dalla lavorazione del prugnolo in combinazione con altre botaniche mediterranee quali lavanda, elicriso, cannella, bergamotto, citronella, rabarbaro ha dato vita ad una linea di prodotti alcolici che spaziano dai liquori (Trignolino e Bagnolino), ai gin (Duchessa, Bellamaria, Incendio), per finire all’amaro (Trignamaro).

Duchessa GIN I Peccati del Duca
i peccati del duca

un’unione perfetta di sapori, suggestioni e storia

Accedi al nostro esclusivo Shop online e scopri tutti le proposte speciali I Peccati del Duca.